Un’applicazione per la logistica che ha l’obiettivo di registrare i trasportatori in ingresso ai vari siti Cereal Docks, già in riferimento all’ordine presente in SAP, e di gestire le varie operazioni di chiamata, registrazione nel sistema di controllo accessi, pesa in ingresso, carico/scarico, pesa in uscita, invio dati a SAP.
Scarica la storia di successo Soluzione Software “Pese 4.0”
Il Cliente
Cereal Docks è un gruppo industriale italiano attivo nella prima trasformazione agro-alimentare, per la produzione di ingredienti come farine, oli e lecitine, derivati dai semi oleosi (soia, girasole e colza) e cereali (mais, grano, orzo) destinati ad applicazioni nei settori alimentare, farmaceutico, cosmetico, nutrizione animale, tecnico ed energetico.
Con 6 stabilimenti produttivi e 2 centri di stoccaggio, Cereal Docks lavora ogni anno oltre 2,5 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi, coinvolgendo complessivamente in Italia più di 14.000 aziende agricole.
Il quartier generale è a Camisano Vicentino (Vicenza), dove 36 anni fa Mauro e Paolo Fanin hanno fondato l’azienda, esempio di successo di family business.
Le Esigenze del Cliente
Le esigenze del cliente erano molteplici a seconda dei diversi reparti aziendali coinvolti.
- Esecuzione Logistica: integrazione con SAP dei carichi e scarichi e associazione con i vari contratti aperti
- Ufficio Spedizioni: velocizzare le procedure di accettazione e pesata evitando duplicazioni di operazioni in più sistemi
- Ufficio Qualità: veloce accesso ai dati inseriti dai trasportatori e dal personale interno
- Produzione: realizzazione di un punto di riferimento di cosa caricare/scaricare e dove nei molti punti/linee possibili
- Si voleva dotare tutti i plant di un unico applicativo integrato in tempo reale con il gestionale, che uniformasse il modo di lavorare, riducesse l’utilizzo di carta e le operazione manuali con il rischio di errore
La Soluzione di D4I
L’applicazione per la logistica sviluppata è installata attualmente nei 4 siti di Camisano Vicentino (VI), Marghera (VE), Portogruaro (VE) e Fiorenzuola (PC). Ha in alcuni casi sostituito programmi diversi, con funzionalità più limitate, presenti in qualche sito. È stata denominata internamente come “Pese 4.0”.Seguendo il flusso di un trasportatore, il primo elemento che entra in gioco sono i totem presenti presso i parcheggi esterni.
I trasportatori si registrano inserendo tutte le informazioni utili al controllo accessi, i parametri necessari al controllo qualità e già i riferimenti al contratto per cui stanno venendo a caricare/scaricare. Viene a questo punto rilasciato un badge che li seguirà in tutte le operazioni interne allo stabilimento.
Gli operatori dell’ufficio spedizioni, possono visualizzare tutte le richieste di ingresso e valutarne la correttezza in termini di denominazione, materiale, contratto, …
Quando la situazione interna allo stabilimento lo permette, tramite il programma effettuano la chiamata del trasportatore.
Tramite dei grandi display esterni, i trasportatori vedono se sono stati chiamati all’interno dello stabilimento e, se possibile, vengono già indirizzati presso una o l’altra corsia. In questo momento il loro badge viene attivato per il controllo accessi e poter fare le operazioni richieste Dopo essere entrati ed aver posizionato il mezzo su una pesa possono, a seconda dell’organizzazione dello stabilimento, consegnare il badge ad un operatore piuttosto che utilizzarlo in autonomia presso uno dei display web corredati da un lettore badge.
In questa fase l’utente viene guidato tramite un semplice flusso, a confermare la propria identità ed effettuare la prima pesata. Nel caso di scarico, vengono prelevati dei campioni ed effettuati dei controlli di qualità che il sistema importa dal dispositivo di controllo.
Dove previsto vengono utilizzati ulteriori schermi web per il collegamento all’impianto di dosaggio e lo sblocco delle operazioni interne allo stabilimento. Anche in questo caso è sempre il badge a rappresentare l’identità del trasportatore e permettere, o meno, la partenza delle diverse operazioni.
La procedura di uscita è simile a quella di ingresso e in questa fase viene lasciato il badge per ritirare la documentazione necessaria per il carico o lo scarico di materiale.
Gli operatori dell’ufficio spedizioni possono monitorare le varie attività, gestire le eccezioni e verificare la correttezza dei dati raccolti ed inviati al gestionale.
A disposizione dei responsabili di area ci sono le dashboard per monitorare, in tempo reale, i singoli dati e le performance in stabilimento.
I Risultati raggiunti
“La digital transformation è un fenomeno imponente che sta cambiando il mondo delle aziende. Anche Cereal Docks Group partecipa a questa rivoluzione con il Progetto Pese 4.0 che ha l’obiettivo di rendere sempre più efficienti, sicuri e sostenibili le operazioni di scarico/carico delle merci. Partito nel 2019, il Progetto Pese 4.0 non si è mai fermato durante il lockdown e ha coinvolto quattro stabilimenti del Gruppo: Marghera, Portogruaro, Camisano Vicentino e Fiorenzuola d’Arda.
In collaborazione con D4I, questi stabilimenti sono stati potenziati con una nuova piattaforma digitale, che interconnette i diversi sistemi aziendali, garantendo a vettori e partner commerciali un considerevole risparmio di tempo e maggiore efficienza della gestione logistica. La digitalizzazione dei diversi passaggi con modalità più rapide, flessibili e sicure consente di snellire le fasi di registrazione, controllo e pesatura dei mezzi. La smaterializzazione del processo, inoltre, ci avvicina ancor di più all’obiettivo di diventare una paperless company”
Dr. Alexandre Galiotto – Logistic Manager Cereal Docks Group
Scarica la storia di successo Applicazione per la logistica “Pese 4.0”
Un commento su “Soluzione Software per la logistica “Pese 4.0” – Cereal Docks”
I commenti sono chiusi.