Siamo tutti ormai abituati a pensare alla sicurezza informatica in ambito personale e di ufficio, ma solitamente non estendiamo questo concetto alla sicurezza in ambito industriale.
Le reti informatiche di fabbrica e di ufficio sono sempre più connesse tra loro, per la necessità di scambiare dati tra macchine, MES e gestionali. Questa connessione, per quanto sicura, può offrire la possibilità di infiltrazione anche a livello produttivo di minacce informatiche e di insider dannosi causate magari solo disattenzione e da errori umani.
Non solo i dispositivi informatici usati in produzione possono essere vittima di attacchi informatici, ma anche i PLC e sistemi di automazione iniziano da qualche anno ad avere veri e propri virus il cui capostipite fu Stuxnet scoperto nel 2010 che attaccava i PLC Siemens.
Approfondiamo parlandone assieme!