La modalità di accesso ai dati del MES può essere quella classica di una applicazione desktop o web-based, ma sempre più si sta diffondendo la necessità di interfacce distribuite in produzione, anche sfruttando dispositivi mobili (palmari o tablet) per facilitare la consultazione e l’inserimento del dato proprio dove questo viene a generarsi.
Tra gli altri obiettivi che un MES si pone non sono da trascurare:
- l’utilizzo di una unica sorgente dati (ERP o MES) per le distinte base e tutti i calcoli che derivano da esse (per evitare il proliferare di fogli Excel “incontrollabili”)
- una gestione “senza carta” (paperless) degli innumerevoli controlli che vengono eseguiti in produzione
Per lo sviluppo di un sistema MES è comunque necessaria una attività di analisi a quattro mani in quanto, anche se si può sempre partire da sistema standard, ogni azienda ha sviluppato un proprio modo di lavorare che si adatta al proprio prodotto e mercato di appartenenza. Il prodotto dell’analisi è un documento che descrive come si lavora e come si “vorrebbe” lavorare in modo tale che questo possa essere anche l’input per la personalizzazione del software.
Approfondiamo parlandone assieme!