L’utilizzo della realtà aumentata (augmented reality) sta prendendo piede anche a livello industriale in quanto permette, arricchendo le immagini visibili ad occhio nudo, di proporre all’utilizzatore nuove informazioni, siano esse di produzione, di manutenzione o altro.
I dispositivi che al momento vengono utilizzati per la maggiore sono i tablet perché ancora adesso più agevoli da maneggiare per un utilizzo prolungato, ma le applicazioni sono già funzionanti anche vari tipi di occhiali (ad esempio gli Hololens di Microsoft, ma non solo). I diversi hardware stanno migliorando a vista d’occhio e quindi non manca molto all’effettivo utilizzo in produzione di dispositivi indossabili.
Gli scopi per cui può essere utile sviluppare una applicazione di realtà aumentata possono essere differenti:
- operazioni di manutenzione: sia per effettuare training ed addestramento del personale, sia per guidare i vari passaggi di una operazione complessa
- allo stesso modo operazioni di cambio formato possono essere velocizzate o essere eseguite con lo stesso standard di qualità perché diventano procedure “guidate” passo dopo passo
- il tutto può essere correlato da informazioni provenienti dai diversi dispositivi in tempo reale evidenziando, ad esempio, di prestare attenzione ad un componente particolare in quanto la sua temperatura non consente ancora di lavorarci in sicurezza
Approfondiamo parlandone assieme!